it / en

News

Festeggiamenti per il 100esimo anniversario dei Parchi a Santa Sofia
31 agosto 2022
Festeggiamenti per il 100esimo anniversario dei Parchi a Santa Sofia

Un tuffo nel passato per ricordare i parchi più antichi d’Italia Martedi 23 Agosto a Campigna (Santa Sofia, FC) si sono festeggiati i 100 anni dall’istituzione dei Parchi del Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per questo evento e nell’ambito di una rassegna che coinvolge...

Un questionario sulla percezione delle foreste vetuste
04 marzo 2022
Un questionario sulla percezione delle foreste vetuste

Dall’Università della Tuscia una nuova indagine sull’opinione dei cittadini riguardo le faggete vetuste d’Europa Il sito transnazionale UNESCO delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa" è composto da 94 aree in 18 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia,...

LIFE Prognoses
07 febbraio 2022
LIFE Prognoses

Un progetto dedicato alla rete europea delle faggete vetuste patrimonio UNESCO Dal 2021 il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è partner di un nuovo progetto LIFE dedicato alle faggete vetuste d'Europa. LIFE Prognoses (Protection of Old-Growth Forests in Europe) è un progetto finanziato dal fondo LIFE dell'Unione Europea, con...

Selva Moricento e le faggete vetuste nel centenario del Parco del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
30 dicembre 2021
Selva Moricento e le faggete vetuste nel centenario del Parco del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise

Una tavola rotonda nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi Nell’ambito dei festeggiamenti del centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il 29 dicembre 2021 nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi si è svolta una tavola rotonda dedicata alla faggeta vetusta di...

Un convegno su boschi vetusti e faggete patrimonio UNESCO nel Pollino
05 dicembre 2021
Un convegno su boschi vetusti e faggete patrimonio UNESCO nel Pollino

Festeggiamenti per il riconoscimento ottenuto dalla faggeta del Pollinello all’interno nel Parco Nazionale del Pollino Venerdì 3 dicembre 2021 presso la Catasta a Campotenese, Morano Calabro (CS), si è svolta una giornata di studio e celebrazione per il recente riconoscimento che ha portato lo scorso luglio la faggeta di...

In Italia aumentano le faggete vetuste Patrimonio Mondiale UNESCO
06 settembre 2021
In Italia aumentano le faggete vetuste Patrimonio Mondiale UNESCO

Tra l’Aspromonte, il Pollino e il Gargano, altre faggete si uniscono alle al sito delle Antiche Faggete Primordiali Il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, svoltosi il 28 luglio 2021, a Fuzhou in Cina, ha inserito nuove aree nel sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre...

Un questionario sulle faggete dell’UNESCO
18 giugno 2021
Un questionario sulle faggete dell’UNESCO

Un progetto di valorizzazione economico-turistica delle faggete vetuste italiane Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia sta collaborando al progetto di Elaborazione del Piano di Gestione per le componenti italiane del sito seriale patrimonio mondiale dell’Unesco n.1133TER “Ancient and Primeval Beech Forests...

I segreti della longevità dei faggi
12 novembre 2020
I segreti della longevità dei faggi

Arrampicarsi “sugli alberi più vecchi d’Europa” per comprendere la legge che lega crescita e longevità L’esigenza di esplorare i misteri che avvolgono la longevità degli alberi ha ispirato uno studio internazionale, che ha unito diversi gruppi di ricerca europei coordinati da Roel Brienen della School of Geography dell’...

L’ampliamento del sito UNESCO
05 novembre 2020
L’ampliamento del sito UNESCO

L’importanza della rete di faggete vetuste UNESCO per la tutela dell’integrità dei processi biologici ed ecologici di un habitat forestale unico. Si avvicina la conclusione del dossier per il processo di ampliamento del sito Seriale UNESCO “Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of...

HALF-EARTH: un nuovo patto tra uomo e natura
22 ottobre 2020
HALF-EARTH: un nuovo patto tra uomo e natura

La tutela della biodiversità, la conservazione degli ecosistemi e dei processi naturali rappresentano la principale sfida del nostro tempo. L’accelerazione delle attività umane nell’uso incessante e indiscriminato degli spazi a disposizione della natura hanno causato e continuano a causare una riduzione degli ecosistemi con la conseguente diminuzione della...

Un Piano per la Conservazione del sito UNESCO
15 ottobre 2020
Un Piano per la Conservazione del sito UNESCO

Avviati i lavori, grazie a un finanziamento del MiBACT, per la stesura del Piano di Gestione per le faggete vetuste italiane Le antiche foreste di faggio sono tutelate e conservate grazie all’istituzione del sito seriale transnazionale “Foreste Primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, composto...

Partners

Logo Unesco
Logo MIBAC

Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO. Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO.