it / en

Multimedia

Video

Antiche faggete primordiali dei Carpazi e
di altre regioni d’Europa

Breve estratto del filmato RAI del programma “Siti italiani patrimonio mondiale UNESCO”

Le faggete vetuste patrimonio dell'umanità Unesco

Il filmato integrale della RAI andato in onda nell'ambito del programma “Siti italiani patrimonio mondialeUNESCO”

Sasso Fratino e le faggete vetuste

Un racconto attraverso le immagini delle foreste vetuste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi


Documenti Unesco

• NOMINATION DOSSIER for the inscription on the World Heritage List

Il dossier di candidatura presentato all’UNESCO nel 2016 per l’iscrizione nella World Heritage List

SUPPLEMENTARY INFORMATION for the inscription on the World Heritage List

Integrazione al dossier presentato all’UNESCO nel 2016 per l’iscrizione nella World Heritage List

EXECUTIVE SUMMARY Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe

Documento di riepilogo sulle caratteristiche del sito UNESCO


Articoli scientifici

Structure, dynamics and dendroecology of an old-growth forest Journal of Vegetation Science, 2005

Un articolo dedicato alla storia e alle caratteristiche delle foreste vetuste in Appennino



Drought-driven growth reduction in old beech forests Global Change Biology, 2008

Uno studio sugli effetti della siccità sulla crescita delle faggete secolari nell’Appennino centrale



An italian network of old-growth beech forests - L’Italia Forestale e Montana, 2010

L’analisi dei processi di crescita e dell’assorbimento di carbonio in faggete vetuste italiane.



Tree size distribution in two old-growth beech stands - Forest Ecology and Management, 2011

Un articolo dedicato alla struttura orizzontale di due faggete secolari dell’Appennino.


Bioclimate and growth history affect beech lifespan in Italy Global Change Biology, 2012

Un’analisi dei fattori che influenzano la durata della vita del faggio nelle Alpi e Appennini.


Old-growth attributes in a network of Apennines beech forests Plant Biosystems, 2012

Come l’uomo e il clima hanno influenzato la struttura attuale delle faggete vetuste nell’Appennino.


Lo spazio e il tempo per le foreste resilienti

Una riflessione sulla necessità di un forte cambiamento dei metodi di gestione forestale e sull’importanza degli ecosistemi lasciati alla libera evoluzione naturale.


Materiale informativo

ALLA SCOPERTA DI UNA FORESTA VETUSTA

La Faggeta di Soriano nel Cimino. Una pubblicazione sul Sentiero Natura e sulla faggeta a cura dell’Università della Tuscia



LE FAGGETE PIÙ ANTICHE D’EUROPA

Nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Un depliant dedicato alle faggete vetuste del Parco e alla loro iscrizione nella World Heritage List



LE FORESTE VETUSTE PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Guida del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Una selva primordiale dominata da equilibri naturali, un fragile mondo da conoscere e preservare



LA RISERVA NATURALE INTEGRALE DI SASSO FRATINO

Edito dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pratovecchio. Una summa delle conoscenze disponibili sulla prima Riserva Integrale istituita in Italia



FORESTE SACRE PATRIMONIO DELL’UMANITÀ

Sasso Fratino ha ottenuto il prestigioso riconoscimento dell’Unesco. Un articolo apparso sulla rivista della Regione Emilia-Romagna “Storie Naturali”



Partners

Logo Unesco
Logo MIBAC

Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO. Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO.