it / en

La salvezza del mondo è nella natura selvaggia - In Wildness is the preservation of the world
Henry David Thoreau (Walking/The Wild, 1863)

Unesco Site

The most powerful stories are those told by old beech trees.

Thousand-year-old tales, timeless legends stored to this day in precious treasure troves, in natural cathedrals: the old-growth beech forests.
Every single part of them is a repository of knowledge: in the shade of the huge tree crowns, the underbrush is a scented heart, and its discreet beating tells a tale far away from the cities.

The trunks of the beech trees are home to a secret and fascinating nature perpetuating itself through time.
The drumming of the woodpeckers in spring alternates with the roaring of the stags during the mating season in autumn and with the deafening silence of the snow-covered forests in winter, in a sort of never-ending refrain. Because there is no season the beech forests cannot tell a story about.

Thus, the seven sites of old-growth beech forests in Italy, in the heart of the National Parks of the Apennines, talk about our roots and tell extraordinary tales of our evolution embedded in nature.

Unesco link

Visitare le foreste

Potrebbe interessarti

Festeggiamenti per il 100esimo anniversario dei Parchi a Santa Sofia
Unesco link 31 agosto 2022
Festeggiamenti per il 100esimo anniversario dei Parchi a Santa Sofia

Un tuffo nel passato per ricordare i parchi più antichi d’Italia Martedi 23 Agosto a Campigna (Santa Sofia, FC) si sono festeggiati i 100 anni dall’istituzione dei Parchi del Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per questo evento e nell’ambito di una rassegna che coinvolge...

Un questionario sulla percezione delle foreste vetuste
Unesco link 04 marzo 2022
Un questionario sulla percezione delle foreste vetuste

Dall’Università della Tuscia una nuova indagine sull’opinione dei cittadini riguardo le faggete vetuste d’Europa Il sito transnazionale UNESCO delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa" è composto da 94 aree in 18 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia,...

LIFE Prognoses
Unesco link 07 febbraio 2022
LIFE Prognoses

Un progetto dedicato alla rete europea delle faggete vetuste patrimonio UNESCO Dal 2021 il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è partner di un nuovo progetto LIFE dedicato alle faggete vetuste d'Europa. LIFE Prognoses (Protection of Old-Growth Forests in Europe) è un progetto finanziato dal fondo LIFE dell'Unione Europea, con...

Selva Moricento e le faggete vetuste nel centenario del Parco del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
Unesco link 30 dicembre 2021
Selva Moricento e le faggete vetuste nel centenario del Parco del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise

Una tavola rotonda nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi Nell’ambito dei festeggiamenti del centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il 29 dicembre 2021 nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi si è svolta una tavola rotonda dedicata alla faggeta vetusta di...

Partners

Logo Unesco
Logo MIBAC

Project financed by funds identified under Law No. 77 of 20 February 2006 "Special measures for the protection and fruition of Italian sites of cultural, landscape-related, and natural interest, inscribed on the World Heritage List”, placed under UNESCO protection. Project financed by funds identified under Law No. 77 of 20 February 2006 "Special measures for the protection and fruition of Italian sites of cultural, landscape-related, and natural interest, inscribed on the World Heritage List”, placed under UNESCO protection.