it / en

News

Scopri

Festeggiamenti per il 100esimo anniversario dei Parchi a Santa Sofia
Un tuffo nel passato per ricordare i parchi più antichi d’Italia Martedi 23 Agosto a Campigna (Santa Sofia, FC) si sono festeggiati i 100 anni dall’istituzione dei Parchi del Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per questo evento e nell’ambito di una rassegna che coinvolge... approfondisci
Un questionario sulla percezione delle foreste vetuste
Dall’Università della Tuscia una nuova indagine sull’opinione dei cittadini riguardo le faggete vetuste d’Europa Il sito transnazionale UNESCO delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa" è composto da 94 aree in 18 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia,... approfondisci
Selva Moricento e le faggete vetuste nel centenario del Parco del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
Una tavola rotonda nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi Nell’ambito dei festeggiamenti del centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il 29 dicembre 2021 nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi si è svolta una tavola rotonda dedicata alla faggeta vetusta di... approfondisci
Un convegno su boschi vetusti e faggete patrimonio UNESCO nel Pollino
Festeggiamenti per il riconoscimento ottenuto dalla faggeta del Pollinello all’interno nel Parco Nazionale del Pollino Venerdì 3 dicembre 2021 presso la Catasta a Campotenese, Morano Calabro (CS), si è svolta una giornata di studio e celebrazione per il recente riconoscimento che ha portato lo scorso luglio la faggeta di... approfondisci
In Italia aumentano le faggete vetuste Patrimonio Mondiale UNESCO
Tra l’Aspromonte, il Pollino e il Gargano, altre faggete si uniscono alle al sito delle Antiche Faggete Primordiali Il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, svoltosi il 28 luglio 2021, a Fuzhou in Cina, ha inserito nuove aree nel sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre... approfondisci
Un questionario sulle faggete dell’UNESCO
Un progetto di valorizzazione economico-turistica delle faggete vetuste italiane Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia sta collaborando al progetto di Elaborazione del Piano di Gestione per le componenti italiane del sito seriale patrimonio mondiale dell’Unesco n.1133TER “Ancient and Primeval Beech Forests... approfondisci
LIFE Prognoses

LIFE Prognoses

Un progetto dedicato alla rete europea delle faggete vetuste patrimonio UNESCO

Dal 2021 il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è partner di un nuovo progetto LIFE dedicato alle faggete vetuste d'Europa. LIFE Prognoses (Protection of Old-Growth Forests in Europe) è un progetto finanziato dal fondo LIFE dell'Unione Europea, con l'obiettivo di migliorare la conservazione di queste splendide foreste integrandola nelle strategie di sviluppo locale sostenibile.

Ad oggi non esiste uno standard europeo per valutare lo stato di naturalità di una foresta o una serie di indicatori in grado di tracciare delle linee guida per la mappatura omogenea delle foreste vetuste europee; esistono alcune mappe nazionali o regionali in cui gli ambiti spaziali e i metodi di classificazione sono diversi, e la mancanza di uno schema di classificazione comune ostacola la protezione di questi importanti ecosistemi forestali.

Inoltre, la consapevolezza sull'importanza dei servizi ecosistemici forniti dalle foreste secolari deve essere rafforzata e comunicata ai responsabili politici e al grande pubblico; molti aspetti, come lo stoccaggio a lungo termine di carbonio, il potenziale ricreativo, la disponibilità di habitat per piante e animali, e l’effetto rinfrescante sul clima locale e regionale, non hanno un prezzo elevato e non sono adeguatamente valutati rispetto all'impatto economico del disboscamento e della lavorazione del legname.

I partner del progetto LIFE Prognoses sono i vari enti gestori di tutte le faggete vetuste europee (distribuite in 8 stati diversi) che insieme danno vita al sito UNESCO diffuso.

Le principali azioni e attività che i partner intraprenderanno per raggiungere insieme gli obiettivi del progetto entro 4 anni, consisteranno in:

● sviluppare una metodologia per la valutazione e la mappatura delle foreste vetuste d'Europa definendo dei parametri di riferimento unitari per le condizioni dell’habitat delle foreste secolari.

● valutare i “servizi ecosistemici” derivanti dalle foreste sito UNESCO, valutando le differenze tra foreste gestite e foreste vetuste in un insieme di siti-prova per i seguenti benefici: microclima, stoccaggio del carbonio, biodiversità, ricreazione e turismo.

● aumentare la consapevolezza circa l'importanza e l'insostituibilità di questo immenso patrimonio naturale per la tutela della biodiversità, attraverso azioni di comunicazione basate su criteri comuni differenziate in base ai gruppi target (bambini, esperti, visitatori), creando una rete con altri progetti europei per condividere le competenze.


Tutte le news

Partners

Logo Unesco
Logo MIBAC

Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO.