it / en

News

Scopri

Un questionario sulla percezione delle foreste vetuste
Dall’Università della Tuscia una nuova indagine sull’opinione dei cittadini riguardo le faggete vetuste d’Europa Il sito transnazionale UNESCO delle “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa" è composto da 94 aree in 18 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Francia,... approfondisci
LIFE Prognoses
Un progetto dedicato alla rete europea delle faggete vetuste patrimonio UNESCO Dal 2021 il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è partner di un nuovo progetto LIFE dedicato alle faggete vetuste d'Europa. LIFE Prognoses (Protection of Old-Growth Forests in Europe) è un progetto finanziato dal fondo LIFE dell'Unione Europea, con... approfondisci
Selva Moricento e le faggete vetuste nel centenario del Parco del Parco nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise
Una tavola rotonda nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi Nell’ambito dei festeggiamenti del centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il 29 dicembre 2021 nella sala consiliare del Comune di Lecce nei Marsi si è svolta una tavola rotonda dedicata alla faggeta vetusta di... approfondisci
Un convegno su boschi vetusti e faggete patrimonio UNESCO nel Pollino
Festeggiamenti per il riconoscimento ottenuto dalla faggeta del Pollinello all’interno nel Parco Nazionale del Pollino Venerdì 3 dicembre 2021 presso la Catasta a Campotenese, Morano Calabro (CS), si è svolta una giornata di studio e celebrazione per il recente riconoscimento che ha portato lo scorso luglio la faggeta di... approfondisci
In Italia aumentano le faggete vetuste Patrimonio Mondiale UNESCO
Tra l’Aspromonte, il Pollino e il Gargano, altre faggete si uniscono alle al sito delle Antiche Faggete Primordiali Il Comitato del Patrimonio Mondiale UNESCO, svoltosi il 28 luglio 2021, a Fuzhou in Cina, ha inserito nuove aree nel sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre... approfondisci
Un questionario sulle faggete dell’UNESCO
Un progetto di valorizzazione economico-turistica delle faggete vetuste italiane Il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia sta collaborando al progetto di Elaborazione del Piano di Gestione per le componenti italiane del sito seriale patrimonio mondiale dell’Unesco n.1133TER “Ancient and Primeval Beech Forests... approfondisci
Festeggiamenti per il 100esimo anniversario dei Parchi a Santa Sofia

Festeggiamenti per il 100esimo anniversario dei Parchi a Santa Sofia

Un tuffo nel passato per ricordare i parchi più antichi d’Italia

Martedi 23 Agosto a Campigna (Santa Sofia, FC) si sono festeggiati i 100 anni dall’istituzione dei Parchi del Gran Paradiso e d’Abruzzo, Lazio e Molise. Per questo evento e nell’ambito di una rassegna che coinvolge tutti i Parchi Nazionali d’Italia, le Foreste Casentinesi hanno organizzato una giornata dedicata ad uno degli animali simbolo del proprio territorio, ovvero Rosalia alpina.

Questo piccolo insetto vive nel legno morto dei faggi e le foreste vetuste dell’UNESCO rappresentano sicuramente un’ambiente ideale per la specie che, nonostante sia difficile da avvistare, è facilmente riconoscibile anche da persone poco esperte. Il suo ruolo negli ambienti forestali è fondamentale e per questo motivo è considerato uno dei simboli di conservazione ed integrazione tra uomo e natura.

Il programma dell’evento, organizzato su iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica e di Federparchi oltre che dei Parchi coinvolti, è stato incentrato in uno speciale convegno itinerante in foresta. In questo appuntamento, ricercatori, tirocinanti, fotografi, entomologi hanno raccontato molte delle numerose attività del parco riguardo a questo peculiare insetto.

Dopo questo incontro con gli esperti, si è svolto il concerto strumentale dei “Wolfer”, compagnia musicale per viola, violino, violoncello e flauto. Infine in serata ha avuto luogo il convegno del fotografo naturalista e direttore di Geo Emanuele Biggi. In chiusura è stato presentato il film "Cento anni insieme per la natura", a cura di Italo Cerise, presidente del parco nazionale del Gran Paradiso.

Tutte le news

Partners

Logo Unesco
Logo MIBAC

Progetto finanziato a valere sui fondi Legge 20 febbraio 2006, n. 77 "Misure speciali di tutela e fruizione dei siti italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella "lista del patrimonio mondiale", posti sotto la tutela dell'UNESCO.